Lo studio – in via Pollini 29 a Mendrisio – è stato progettato e realizzato da Eleonora Castagnetta Botta – architetto e designer d’eccellenza.

OBIETTIVOergoterapia vuole essere pratico ed accogliente, realizzato in funzione delle diverse attività terapeutiche: un unico grande spazio per l’ergoterapia in chirurgia della mano con un laboratorio di ortesi, una sala per le attività cognitive e neurologiche e una cucina robotizzata.

Lo studio – in via Pollini 29 a Mendrisio – è stato progettato e realizzato da Eleonora Castagnetta Botta – architetto e designer d’eccellenza.
scorri verso il basso

Lo studio – in via Pollini 29 a Mendrisio – è stato progettato e realizzato da Eleonora Castagnetta Botta – architetto e designer d’eccellenza.

OBIETTIVOergoterapia vuole essere pratico ed accogliente, realizzato in funzione delle diverse attività terapeutiche: un unico grande spazio per l’ergoterapia in chirurgia della mano con un laboratorio di ortesi, una sala per le attività cognitive e neurologiche e una cucina robotizzata.

scorri verso il basso
OBIETTIVOergoterapia vuole essere pratico ed accogliente, realizzato in funzione delle diverse attività terapeutiche: un unico grande spazio per l’ergoterapia in chirurgia della mano con un laboratorio di ortesi, una sala per le attività cognitive e neurologiche e una cucina robotizzata.
Lo Studio di OBIETTIVOergoterapia a Mendrisio
OBIETTIVOergoterapia dispone di una cucina robotizzata con un piano di lavoro regolabile in altezza e adattabile alle esigenze fisiche del paziente. La cucina vuole essere un punto cardine non solo per la terapia individuale, ma anche per la terapia di gruppo.
Eleonora Castagnetta Botta - Designer per OBIETTIVOergoterapia

Il lavoro per lo studio di OBIETTIVOergoterapia di Eleonora Castagnetta Botta è iniziato con l’invenzione del nome stesso e del logo che lo rappresenta.

Il progetto di trasformazione dello studio in funzione delle diverse attività ergoterapiche ha tenuto conto sia del programma funzionale sia dell’immagine coerente ed elegante che il cliente voleva trasmettere.

Completa il progetto dello studio un’istallazione d’arte contemporanea di Andrea Ravo Mattoni.
Riempie il nostro studio di colore anche l’opera “Seconda stella a destra” di Catherine Ghiggia.
scorri verso il basso

OBIETTIVOergoterapia dispone di una cucina robotizzata con un piano di lavoro regolabile in altezza e adattabile alle esigenze fisiche del paziente.

La cucina vuole essere un punto cardine non solo per la terapia individuale, ma anche per la terapia di gruppo.

Il lavoro per lo studio di OBIETTIVOergoterapia di Eleonora Castagnetta Botta è iniziato con l’invenzione del nome stesso e del logo che lo rappresenta.

Il progetto di trasformazione dello studio in funzione delle diverse attività ergoterapiche ha tenuto conto sia del programma funzionale sia dell’immagine coerente ed elegante che il cliente voleva trasmettere.

Completa il progetto dello studio un’istallazione d’arte
contemporanea di Andrea Ravo Mattoni.
Completa il progetto dello studio un’istallazione d’arte contemporanea di Andrea Ravo Mattoni.
Riempie il nostro studio di colore anche l’opera
“Seconda stella a destra” di Catherine Ghiggia.