Lorem Ipsum

Arianna Calvieri

Nel dicembre del 2020 si laurea in Terapia Occupazionale all’Università degli Studi di Milano, dopo un passato da grafica pubblicitaria. 

Nel 2021 lavora privatamente a domicilio nell’ambito delle gravi cerebrolesioni acquisite e collabora con delle RSA aperte di Milano e dintorni con persone con Alzheimer e declino cognitivo. 

Dal 2022 collabora con OBIETTIVOergoterapia occupandosi degli interventi a domicilio in ambito geriatrico e neurologico. I suoi obiettivi principali riguardano la ricerca di strategie per garantire il maggior livello di autonomia possibile, il mantenimento e/o l’incremento delle abilità residue ed il recupero delle attività di interesse. Si occupa inoltre della valutazione ambientale del domicilio per l’abbattimento delle barriere architettoniche e la prevenzione del rischio cadute. 

Rivolge un’attenzione particolare al benessere del caregiver per sostenerlo nella cura della persona ed evitare il sovraccarico assistenziale ed emotivo.

Lingue parlate:
Italiano, Inglese

Formazione

• (Ottobre 2017 – Dicembre 2020; Votazione 110/110) LAUREA TRIENNALE IN TERAPIA OCCUPAZIONALE; FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO STATALE. Tesi: “Il reinserimento lavorativo di persone con Grave Cerebrolesione Acquisita: il ruolo del Terapista Occupazionale”.

• (Ottobre 2008 – Novembre 2013) LAUREA TRIENNALE IN DISEGNO INDUSTRIALE; FACOLTÀ DI ARCHITETTURA; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA”

• (Settembre 2002 – 2007) DIPLOMA DI LICEO CLASSICO; LICEO GINNASIO STATALE “TERENZIO MAMIANI”, ROMA

Corsi di Formazione Extracurriculari

Workshop semeiotica mano, polso e gomito 22-23 ottobre 2022

• Corso Anatomia e biomeccanica dei flessori e degli estensori tenuta da Mr Donald Sammut (29.03.2022) (Mendrisio- OBIETTIVOergoterapia)

• Corso introduttivo generale alla comunicazione aumentativa e alternativa (2021)

• Prescrizioni e prescrittori: i cambiamenti alla luce del nuovo nomenclatore (2021)

• Il reinserimento lavorativo dopo una GCA (2021)

• Occupational Therapy for Driving & Community Mobility (2021)

• Chirurgia, riabilitazione, assistenza sanitaria globale mano (2020)

• L’adolescente e l’addiction da tecnologia e cyberbullismo (2019)

• La riabilitazione delle abilità spaziali in terapia occupazionale (2019) 

• Essere persona – La disabilità nel mondo: quali diritti, inclusione e riabilitazione? (2019)

• Stress, Stress lavoro-correlato, Sindrome burnout (2018)

• Rischi specifici: movimentazione manuale dei carichi e dei pazienti (2018)

scorri verso il basso
Arianna Calvieri

Lingue parlate: Italiano, Inglese

Nel dicembre del 2020 si laurea in Terapia Occupazionale all’Università degli Studi di Milano, dopo un passato da grafica pubblicitaria. 

Nel 2021 lavora privatamente a domicilio nell’ambito delle gravi cerebrolesioni acquisite e collabora con delle RSA aperte di Milano e dintorni con persone con Alzheimer e declino cognitivo. 

Dal 2022 collabora con OBIETTIVOergoterapia occupandosi degli interventi a domicilio in ambito geriatrico e neurologico. I suoi obiettivi principali riguardano la ricerca di strategie per garantire il maggior livello di autonomia possibile, il mantenimento e/o l’incremento delle abilità residue ed il recupero delle attività di interesse. Si occupa inoltre della valutazione ambientale del domicilio per l’abbattimento delle barriere architettoniche e la prevenzione del rischio cadute. 

Rivolge un’attenzione particolare al benessere del caregiver per sostenerlo nella cura della persona ed evitare il sovraccarico assistenziale ed emotivo.

Formazione

• (Ottobre 2017 – Dicembre 2020; Votazione 110/110) LAUREA TRIENNALE IN TERAPIA OCCUPAZIONALE; FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO STATALE. Tesi: “Il reinserimento lavorativo di persone con Grave Cerebrolesione Acquisita: il ruolo del Terapista Occupazionale”.

• (Ottobre 2008 – Novembre 2013) LAUREA TRIENNALE IN DISEGNO INDUSTRIALE; FACOLTÀ DI ARCHITETTURA; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA”

• (Settembre 2002 – 2007) DIPLOMA DI LICEO CLASSICO; LICEO GINNASIO STATALE “TERENZIO MAMIANI”, ROMA

Corsi di Formazione Extracurriculari

Workshop semeiotica mano, polso e gomito 22-23 ottobre 2022

• Corso Anatomia e biomeccanica dei flessori e degli estensori tenuta da Mr Donald Sammut (29.03.2022) (Mendrisio- OBIETTIVOergoterapia)

• Corso introduttivo generale alla comunicazione aumentativa e alternativa (2021)

• Prescrizioni e prescrittori: i cambiamenti alla luce del nuovo nomenclatore (2021)

• Il reinserimento lavorativo dopo una GCA (2021)

• Occupational Therapy for Driving & Community Mobility (2021)

• Chirurgia, riabilitazione, assistenza sanitaria globale mano (2020)

• L’adolescente e l’addiction da tecnologia e cyberbullismo (2019)

• La riabilitazione delle abilità spaziali in terapia occupazionale (2019) 

• Essere persona – La disabilità nel mondo: quali diritti, inclusione e riabilitazione? (2019)

• Stress, Stress lavoro-correlato, Sindrome burnout (2018)

• Rischi specifici: movimentazione manuale dei carichi e dei pazienti (2018)

scorri verso il basso
Arianna Calvieri
Lingue parlate: Italiano, Inglese

Nel dicembre del 2020 si laurea in Terapia Occupazionale all’Università degli Studi di Milano, dopo un passato da grafica pubblicitaria. 

Nel 2021 lavora privatamente a domicilio nell’ambito delle gravi cerebrolesioni acquisite e collabora con delle RSA aperte di Milano e dintorni con persone con Alzheimer e declino cognitivo. 

Dal 2022 collabora con OBIETTIVOergoterapia occupandosi degli interventi a domicilio in ambito geriatrico e neurologico. I suoi obiettivi principali riguardano la ricerca di strategie per garantire il maggior livello di autonomia possibile, il mantenimento e/o l’incremento delle abilità residue ed il recupero delle attività di interesse. Si occupa inoltre della valutazione ambientale del domicilio per l’abbattimento delle barriere architettoniche e la prevenzione del rischio cadute. 

Rivolge un’attenzione particolare al benessere del caregiver per sostenerlo nella cura della persona ed evitare il sovraccarico assistenziale ed emotivo.

Formazione

• (Ottobre 2017 – Dicembre 2020; Votazione 110/110) LAUREA TRIENNALE IN TERAPIA OCCUPAZIONALE; FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO STATALE. Tesi: “Il reinserimento lavorativo di persone con Grave Cerebrolesione Acquisita: il ruolo del Terapista Occupazionale”.

• (Ottobre 2008 – Novembre 2013) LAUREA TRIENNALE IN DISEGNO INDUSTRIALE; FACOLTÀ DI ARCHITETTURA; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA”

• (Settembre 2002 – 2007) DIPLOMA DI LICEO CLASSICO; LICEO GINNASIO STATALE “TERENZIO MAMIANI”, ROMA

Corsi di Formazione Extracurriculari

Workshop semeiotica mano, polso e gomito 22-23 ottobre 2022

• Corso Anatomia e biomeccanica dei flessori e degli estensori tenuta da Mr Donald Sammut (29.03.2022) (Mendrisio- OBIETTIVOergoterapia)

• Corso introduttivo generale alla comunicazione aumentativa e alternativa (2021)

• Prescrizioni e prescrittori: i cambiamenti alla luce del nuovo nomenclatore (2021)

• Il reinserimento lavorativo dopo una GCA (2021)

• Occupational Therapy for Driving & Community Mobility (2021)

• Chirurgia, riabilitazione, assistenza sanitaria globale mano (2020)

• L’adolescente e l’addiction da tecnologia e cyberbullismo (2019)

• La riabilitazione delle abilità spaziali in terapia occupazionale (2019) 

• Essere persona – La disabilità nel mondo: quali diritti, inclusione e riabilitazione? (2019)

• Stress, Stress lavoro-correlato, Sindrome burnout (2018)

• Rischi specifici: movimentazione manuale dei carichi e dei pazienti (2018)